
Spettacolari le regate in mare con i grandi modelli di imbarcazioni a vela e di offshore, incredibilmente grandi i plastici ferroviari ricostruiti nei minimi dettagli. Una passione creativa che affascina adulti e bambini assiepati davanti alle transenne che delimitano la zona “cantiere” con gli escavatori e i camion che movimentano e trasportano la terra o davanti alla pista per i fuoristrada con tronchi e pendenze mozzafiato.
Per gli appassionati di volo ci sono le straordinarie performance con l’elicottero acrobatico di Mirko Cesena, il quattordicenne genovese campione italiano e tra i primi tre al mondo e gli aerei superleggeri da poco più di un etto capaci di restare in volo a velocità ridottissima. Piena attività nella zona scambio tra pezzi d’epoca, ricambi e oggettistica varia da collezione. Stupende le case delle bambole.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana