
Per una settimana 60 analizzatori mobili in tutta la città si sono aggiunti alle dieci postazioni fisse, cinque a Genova e altrettante sul territorio, che misurano il benzene.
Dal primo gennaio 2010 il limite europeo fissato per questo inquinante è di 5 microgrammi per metro cubo su base annua, ed è stata superata sulla trafficatissima arteria di corso Europa nel 2011 e anche i campionamenti autunnali, dopo quelli estivi, confermano lo stesso trend.
Nel dettaglio il benzene, nei dati della campagna autunnale, raddoppia all’incrocio tra corso Europa e via Scribanti e fa registrare 7,6 mg/m3 all’altezza della cabina di monitoraggio fra corso Europa e via San Martino.
D’intesa con il Comune di Genova e la Regione si sta valutando un’analisi incrociata dei dati di qualità dell’aria, dei flussi dei veicoli e della composizione dei mezzi immatricolati a Genova perché l’esigenza è di elaborare insieme azioni mirate per ridurre il benzene, anche con l’eventuale riformulazione delle limitazioni al traffico in vigore nel capoluogo.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità