Studiare l'Astrofisica rifacendosi a Dante Alighieri.
E' quanto si propone di fare la mostra intitolata: "...e infine uscimmo a rivedere le stelle", da oggi fino al 19 aprile alla Commenda di Pré a Genova.
A occuparsi dell'evento l'astrofisico Marco Bersanelli, con dei pannelli che rifanno alla Divina Commedia e al Convivio, affrontando in realtà temi scientifici: costellazioni, proiezioni geometriche di arcobaleni, di astri, di pianeti.
"L'idea di questa mostra - spiega il professor Bersanelli - nasce dalla mia passione per Dante. Ho iniziato uno studio accurato e approfondito di come il poeta medioevale affrontava i temi della natura. E ho scoperto che Dante utilizzava una struttura geometrico-spaziale non banale, ma rigorosamente matematica".
L'evento è promosso dal Liceo S. Maria ad Nives, capofila di una rete di scuole genovesi che hanno svolto insieme ai loro studenti un lavoro di approfondimento su Dante.
cronaca
Dante e le stelle: il progetto del Liceo S. Maria ad Nives
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ciclista investe una donna in val Bisagno e scappa
- Euroflora 2025 sarà l'occasione per inaugurare il parco della Foce
- Sampdoria in visita al Gaslini. Uova e sorrisi per i piccoli pazienti
- Mezzi pubblici gratis e riduzione costo tari: ecco il patto dei consumatori per Genova
- Accordo Regione-medici: ecco gli ambulatori aperti per Pasqua, 25 aprile e 1° maggio
- Spediporto, Giachero riconfermato presidente per il triennio 2025-2028
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana