"In tutti i Paesi europei, eccetto che in Italia, c'é da parte dello Stato, di qualunque Stato, anche dei Paesi post comunisti, il riconoscimento in un modo o nell'altro del servizio pubblico delle scuole cattoliche.
Solamente l'Italia non ce l'ha": così l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, prima della messa celebrata oggi a Genova per gli studenti universitari a conclusione dell'anno accademico.
"Non so se si possa dire che la scuola parificata, tra cui quella cattolica, sia sotto attacco - ha detto il cardinale -, ma certamente è un dato di fatto che il diritto dei genitori ad educare i figli secondo la propria visione e i propri valori, in Italia è riconosciuto a livello di principio ma non è applicato".
cronaca
Scuola, il cardinale Bagnasco: "L'Italia non finanzia le scuole cattoliche"
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Trapianti, 2024 anno record ma ancora troppi pochi donatori di tessuti
- Maestra porta alunni sulla riva del fiume a Chiavari e trova un cadavere
-
La pillola e il desiderio, quali sono le regole dell'attrazione a Tabù
- Rilancio memoriale Morandi con più indicazioni, un curatore e inviti alle scuole
- Semplici oltre il rischio esonero: "Sono qui. Ora salviamo la Sampdoria"
-
Riecco piazza Caricamento con le nuove jacarande: "Per avere l'ombra ci vorranno tre anni"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti