"Sono davvero contento per la notevole prestazione collettiva del gruppo - rileva Roberto Delbono, pilota e coordinatore della squadra agonistica del Rally club Millesimo - ma mi ha rallegrato molto anche il fatto che il miglior risultato sia stato conquistato da uno dei due equipaggi - l'altro è quello composto da Alessio e Andrea Bruzzone (Renault Clio Williams - FA7), subito ko per la rottura del motore, ndr - che alla vigilia della gara hanno scelto di iscriversi alla nostra scuderia. Mi spiace molto, invece, per le tre coppie che non sono giunte al traguardo, ed in particolare per Marco e Giuliana Pozzi, che si sono fermati nell'ultima speciale". Il terzo equipaggio ritirato è Bianchin - Bazzano (Renault Clio RS) per problemi all'impianto di ventilazione.
Papà Pozzi e la giovane figlia Giuliana sono stati protagonisti di un episodio davvero degno di nota. Nell'ultimo trasferimento, hanno incontrato la Seicento Sporting di Federica Lio ferma a bordo strada e, capendo che aveva qualche problema, hanno arrestato la loro Peugeot 106 e, incuranti del fatto di poter arrivare al CO in ritardo, l'hanno aiutata a ripartire. La sorte, purtroppo, non ha premiato il loro bel gesto, visto che hanno dovuto fermarsi in speciale per la rottura di un semiasse. Resta, ad ogni modo, la loro splendida azione, che vale ben più di un successo e che è emblematica dello spirito di gruppo che caratterizza il Rally club Millesimo.
Soddisfazioni per la squadra coordinata da Roberto Delbono sono giunte anche dall'appendice del rally "Valli del Bormida" riservata alle vetture storiche, con la seconda piazza assoluta conquistata da Ezio Rubino ed Enrico Bogliaccino (Fiat 127 Sport); poca sorte, invece, per il rientrante Vincenzo Amerio, con Pietro Ranuschio e con la VW Golf Gti, terza forza della gara sino allo stop, avvenuto dopo la terza ps.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso