
In Liguria, in particolare, si è passati dai 26 infortuni mortali nel 2000 ai 17 nel 2011, mentre quelli riconosciuti sono stati 17.871 del 2011 contro i 23.325 del 2000. "Sono dati - ha spiegato Rino Pavanello, segretario nazionale dell'associazione Ambiente e Lavoro - che devono essere letti con prudenza perché c'é ancora tanto sommerso. Occorrono modifiche normative sulla formazione dei lavoratori e più controllori, che appurino l'applicazione delle leggi vigenti". In Italia, invece, nel 2011 sono stati 855 gli incidenti mortali contro i 1.321 del 2000".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso