
Un grande gioco dell’oca realizzato dai ragazzi che hanno partecipato alla visita didattica, verrà allestito su tre diversi spazi pubblici del quartiere: Piazza Cernaia, Piazza delle Vigne, Piazza Lavagna. I bambini si sfideranno a colpi di dado e affronteranno prove con semplici e divertenti giochi di strada.
Le visite guidate per ragazzi che si sono tenute durante l’inverno, avevano l’obiettivo di far conoscere il quartiere, la sua toponomastica e gli importanti portali. Parte integrante della visita è stato un laboratorio presso il nuovo Centro Formicopoli di Piazza ,Cernaia, durante il quale i ragazzi hanno reinventato la toponomastica del quartiere producendo complessivamente oltre 120 disegni che sono stati utilizzati per la costruzione un gigantesco gioco dell’oca.
Sarà anche visitabile una mostra di tutti i disegni fatti dai ragazzi accompagnata dal racconto dell’esperienza.
Venerdì e sabato i genovesi hanno anche l’opportunità di partecipare alle ultime due date di questo ciclo delle visite guidate gratuite “artigiani e botteghe” e “Maddalena la bella” .
Artigiani e botteghe è un percorso di riscoperta delle botteghe del quartiere, della qualità e delle eccellenze presenti. Maddalena la Bella è un itinerario pensato per scoprire le bellezze e le ricchezze del territorio ma anche per conoscere le sue connessioni storiche e culturali con il resto della città.
Sabato 18 maggio si replica invitando tutti i bambini della Città a partecipare al gioco.
Complessivamente, dal novembre 2012 ad oggi hanno partecipato alle visite circa 3000 persone provenienti da tutti i quartieri della città ma anche da altre località.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità