
I due ori sono arrivati dal quattro con di Davide Gerosa (SC Lario), Jacopo Mancini (SC Firenze), Niccolò Pagani (Tevere Remo), Alessandro Piffaretti (SC Moltrasio), Enrico D’Aniello-timoniere (CN Stabia), e dal quattro senza di Lorenzo Pietra Caprina (SC Firenze), Giovanni Abagnale (CN Stabia), Luca Lovisolo (RCC Cerea), Alberto Di Seyssel (SC Armida). Anche quest'anno, con due equipaggi profondamente rinnovati, l'Italia si conferma al vertice continentale delle specialità, dopo l'argento (quattro con) e l'oro (quattro senza) conquistati nell'edizione 2012 di Bled.
Le medaglie d’argento sono arrivate, invece, una dal quattro di coppia di Andrea Guanziroli (SC Lario), Andrea Crippa (SC Lecco), Stefano Morganti (SC Tremezzina), Riccardo Coan (SC Lario), mentre le altre dalle donne: dal due senza di Serena Lo Bue (SC Palermo) e Federica Cesarini (Canottieri Gavirate), che a poche ore di distanza hanno poi replicato il risultato nell’ottorosa – la Cesarini col ruolo di timoniere –, dal quattro di coppia di Valentina Rodini (SC Bissolati), Stefania Gobbi (SC Padova), Chiara Ondoli (De Bastiani), Arianna Mazzoni (SC Viareggio) e dall’otto che, oltre a Lo Bue e Cesarini, imbarcava anche Lucrezia Fossi (SC Firenze), Giulia Campioni (SC San Miniato), Sara Barderi, (SC Pontedera), Silvia Terrazzi (SC Arno), Sandra Celoni (GS Cavallini), Ilaria Broggini (SC Corgeno), Veronica Calabrese – Terrazzi, Celoni, Broggini e Calabrese prima di salire sul podio dell’otto avevano già vinto la medaglia di bronzo nel quattro senza – e Federica Cesarini -timoniere (Canottieri Gavirate).
Un Campionato Europeo che, oltre ad aver confermato che l’Italia ha un grande vivaio giovanile e una buona scuola remiera molto attiva nelle Società, equivale anche ad un primo test importante per i caposettore Claudio Romagnoli (donne) e Antonio Colamonici (uomini) in vista del Mondiale junior che si svolgerà a Trakai (Lituania) dal 7 all’11 agosto.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana