L’intensa espressività artistica di Franca Rame si è sempre alimentata di coraggio, denuncia, impegno sociale e politico, capacità di rivoluzionare i circuiti chiusi dello stesso teatro e dello spettacolo. Ha interpretato, svelato e vissuto tragedie della storia italiana e pagine esaltanti di riscossa umana e civile.
Fino all’ultimo, accanto a Dario Fo, ha calcato il palcoscenico del Paese e delle sue lotte levando più volte appelli a reagire. All’indifferenza e all’omertà ha risposto pagando di persona. Il suo monologo dedicato alle donne violentate brucia ancora di stringente attualità. Nel 1999 Genova conferì a Franca Rame e Dario Fo il Grifo d’oro. E oggi la ricorda con la stessa emozione.
*Marco Doria - sindaco di Genova
cultura
Addio a Franca Rame
39 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Vigilia di Pasqua di violenza nelle carceri liguri: aggrediti due agenti
- Sampdoria, riecco Borini: andrà in panchina con la Juve Stabia. Fuori Tutino
- 25 Aprile: in mille al corteo Antifascista dei Comitati in Valpolcevera
- Incidente a Sarzana: morto motociclista precipitato in un canale di scolo
- Al Gaslini rimosso un raro tumore in gola a una bimba di cinque mesi
-
Besana, "ecco perché il Cep è condannato al degrado"
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità