
È nella centralina di Quarto che sono stati registrati tre superamenti al limite (180 microgrammi per metro cubo) che la normativa definisce “soglia d’informazione alla popolazione” per l’ozono. Tutto nella norma nelle altre postazioni (Giovi, Acquasola a Genova centro e Propata) che monitorano l’ozono e nelle altre 17 che in tutta la provincia tengono sotto controllo gli altri inquinanti. Le previsioni meteo dell’aereonautica militare indicano per le prossime ore una riduzione dell’insolazione, la causa prima per la formazione dell’ozono.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità