economia

1 minuto e 0 secondi di lettura
Anche un App e un filmato da scaricare su smartphone e tablet per far conoscere, prima di gustarli, i vini di Liguria. L’applicazione, dedicata alle aree vinicole liguri, è prevista nel progetto dell’Enoteca Regionale“. La Liguria ama i suoi vini”, vincitore di un bando comunitario sull’informazione e la comunicazione del patrocinio vitivinicolo del Piano di sviluppo rurale della Regione Liguria. Un modo, dopo il grande successo a Vinitaly 2013, per continuare a conquistare, sedurre e incantare tanti appassionati dei vini liguri, importanti per qualità, tipicità e unicità.

L’Enoteca Regionale “ con questo progetto punta a una forte promozione dei vini liguri in forte crescita, anche attraverso iniziative territoriali e incontri fra le produzioni del Levante e del Ponente e le regioni limitrofe”, spiega il presidente Federico Ricci. Le aziende vinicole in Liguria sono oltre1700. Si tratta, nella stragrande maggioranza, di piccoli produttori. La superficie vitata regionale è di 1547 ettari, di cui 540 a Doc- Denominazione di origine controllata di 53 quella dove si producono vini Igt e 954 quelli da tavola. La produzione totale di vino è di oltre centocinquemila ettolitri , pari a una produzione di circa 4 milioni e mezzo di bottiglie.