
"Il sovrintendente ci ha avvisato che gli stipendi verranno pagati con incassi derivati dalla vendita del botteghino - spiegano Pastorino e Grillo - e che quindi, data la crisi di liquidità della Fondazione, non si escludono problemi al riguardo". E una immediata conseguenza di questo è il fatto che anche gli stipendi di ottobre verranno pagati nei primi giorni del mese successivo (probabilmente il 5 novembre).
Ma i sindacalisti di Slc-Cgil e Fistel-Cisl colgono anche l’occasione per ribadire tutta loro contrarietà alla legge Bray, ad eventuali piani che prevedano esuberi di personale e le loro preoccupazioni per le ricadute per il teatro genovese,
"Più si ritarda la nomina del Commissario più le Fondazioni in crisi - sottolineano - non potranno accedere ai 25 milioni previsti dalla legge per affrontare la situazione debitoria relativa al 2013". A ciò - spiegano - si aggiunge l’azzeramento dell’attuale contratto integrativo che per la nostra Fondazione vale circa in media l 30% della retribuzione».
I sindacalisti denunciano poi il fatto che "tutto l’impianto della legge mira ad una progressiva precarizzazione delle Fondazioni lirico-sinfoniche" e "determina un sistema che scarica sugli enti locali la responsabilità di riportare in pareggio
i bilanci di queste Fondazioni", spiegando che "per ammissione dello stesso sovrintendente è impossibile raggiungere il pareggio patrimoniale
nei prossimi tre anni cadendo inevitabilmente dentro gli effetti della legge
che prevede la liquidazione coatta amministrativa".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso