
E' quanto emerge dai primi dati parziali (aggiornati al 15 novembre) della campagna di monitoraggio 'Riparte il futuro' promossa dalle associazioni Libera e Gruppo Abele nelle 237 aziende sanitarie italiane. L'iniziativa, spiegano le due associazioni alla vigilia della Giornata mondiale contro la corruzione in programma domani, 9 dicembre, intende verificare lo stato di applicazione della legge 190/2012. Questa prevede che entro il 31 dicembre le aziende sanitarie debbano nominare il responsabile locale anticorruzione, pubblicare online il Piano triennale anticorruzione e fornire informazioni complete sui vertici dell'organo di indirizzo politico (direttore generale, direttore sanitario, direttore amministrativo). Sempre dal 9 dicembre, prosegue la nota, sul sito www.riparteilfuturo.it potranno essere gli stessi cittadini ad attribuire a ogni azienda sanitaria un punteggio, aggiornando i dati del monitoraggio. Sullo stesso sito e in oltre cento punti di raccolta in tutta Italia è inoltre in corso la raccolta di firme per la petizione 'Salute: obiettivo 100%'. ''I dati sono in continua evoluzione, visto che c'è ancora più di un mese per adeguarsi alla norma'', rilevano in una nota le due associazioni. Al momento Basilicata (con il 76% di aziende trasparenti) e Friuli Venezia Giulia (69%) sono le regioni più virtuose. Superano la soglia del 50% la Lombardia (58%) l'Abruzzo (53%) e il Piemonte (51%), seguite dalla Liguria (50%). C'è invece ancora molto lavoro da fare, invece, in Sardegna(12%), Marche(14%), Calabria (15%) e Campania (19%). Fanalino di coda il Molise, con l'unica azienda sanitaria che allo scorso 15 novembre non ha ancora attuato nessuno degli interventi previsti dalla legge. (ANSA).
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità