Il progetto, il cui coordinamento è in capo a Regione Liguria, e che prevede un collegamento tramite cabinovia tra aeroporto e ferrovia (con una nuova fermata e lo spostamento della stazione di Cornigliano all’altezza di Villa Bombrini), è stato denominato GATE (Genoa Airport: a train to Europe) e ha l’obiettivo di collegare l’aeroporto di Genova alle grandi reti ferroviarie di trasporto europee, rendendo nel contempo il territorio più accessibile ai turisti in arrivo all’aeroporto di Genova e di ampliare il bacino di utenza dello scalo.
Lo studio, che sarà cofinanziato dall’Unione europea nella misura del 50% (576.000 euro su 1.152.000), si affianca in un quadro di investimenti più ampio che comprende la realizzazione del prolungamento della strada a mare di Cornigliano, la costruzione del Nodo ferroviario e del Terzo Valico, l’ampliamento dell’aerostazione e la creazione della futura piastra logistica aeroportuale. Il progetto divrà essere completato entro il 31 dicembre del 2015.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta