cronaca

1 minuto e 9 secondi di lettura
La crisi cambia le abitudini delle famiglia liguri che si trovano costrette a tagliare quello che ritengono superfluo.

E il superfluo è anche lo sport, secondo la ricerca di Ipsos per Save The Children " Lo stile di vita dei bambini e dei ragazzi".


 Il 20% dei giovani liguri non fa alcuna attività motoria nel tempo libero, che è passato dal 65% a casa. L'83% vede la tv tra 1 e 3 ore al giorno. Il 91% gioca ai video-game. 

In Liguria, in particolare a Genova, a passare il tempo libero in casa propria o di amici , comunque al chiuso è il 65% di bambini e adolescenti e il 24% dei genitori motiva ciò con l'assenza "di spazi all'aperto adeguati dove incontrarsi con gli amici". 

Il tempo dedicato dai ragazzi genovesi ai video-game è alto: il 91% vi gioca il 9% no, il 35% lo fa mediamente per un tempo compreso fra più di una e oltre 3 ore al giorno. Internet lo utilizza il 76% del campione e il 38% vi passa un tempo compreso fra più di un'ora e le oltre 3 ore.

Tre ragazzi su 10 a Genova si muovono in auto, pochi 24% a piedi, ancora meno 2% in bici; il 23% non mangia mai o appena una-due volte a settimana la frutta e la verdura e l'11% non fa colazione mentre l'abitudine a sedersi a tavola a cena è ancora di 8 famiglie genovesi su 10.