
I centri di eccellenza dovranno sviluppare un network tra i centri già operativi e nuove potenziali esperienze. Sostenuto dalle Fiandre (Belgio), dalla Liguria, e dalla città di Aberdeen (Scozia), il progetto, che conta su 12 partner (tra questi anche l'Università di Genova), è co-finanziato dall'Europa con 13,5 milioni di euro e prevede che a Sanremo andranno 5 bus, altrettanti ad Anversa e 4 ad Aberdeen.
L'iniziativa ha mosso i suoi primi passi ad un incontro che si è tenuto nei giorni scorsi al castello di Rumbeke a Roeselare, nelle Fiandre occidentali, e che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Sandro Corrado, amministratore delegato della Riviera Trasporti: "A Sanremo siamo da tempo impegnati nel campo delle tecnologie pulite, ed attualmente operiamo una flotta di autobus elettrici, che tuttavia hanno costi di mantenimento alti. Grazie a High V.LO-City ne sostituiremo una parte con mezzi ad idrogeno"
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità