
Sono scattati inoltre i provvedimenti per la protezione dal freddo delle persone senza fissa dimora. In particolare, sarà aperta, dalle ore 21 di questa sera alle 7 della mattina di giovedì 30 gennaio, la sala d’aspetto della stazione Principe.
A Ceranesi le scuole rimangono chiuse mentre a Campomorone, scuole aperte e sospeso servizio scuola-bus.
ORE 19.30 : continua più intensa la precipitazione nevosa nella zona della Valle Stura. Interessata in particolare la A26, meno intensa sulla A7. Chiuse domani le scuole a Pontinvrea e Mioglia.
AGGIORNAMENTO ORE 18.15. Mentre su Genova la precipitazione va scemando continua intensa nell'entroterra. Sono stati istituiti i cosidetti filtri dinamici' sull'A6 Torino-Savona interessata da una copiosa nevicata da diverse ore. I mezzi pesanti vengono fermati dalla polizia stradale all'autoporto di Savona messi in fila indiana e preceduti da un mezzo spazzaneve della società autostrada che li accompagna praticamente lungo il tracciato interessato dalla neve. Lungo le strade provinciali del Savonese c'è l'obbligo di catene a bordo.
AGGIORNAMENTO ORE 17: i fiocchi hanno iniziato a cadere anche sui quartieri collinari genovesi, soprattutto nella zona di Prà, Voltri e in alta Val Bisagno. La precipitazione non crea, per ora, problemi. Neve anche sull A26, più copiosa, meno sulla A7.
Alle 12 è scattata l'allerta uno per la neve che sta cadendo nell'entroterra di Genova e Savona.
Le prime nevicate sono iniziate a ponente: autostrade al momento percorribili anche nei tratti appenninici dove le precipitazioni sono diventate più insistenti a partire dalla tarda mattinata.
Nell'entroterra genovese imbiancata la Valle Stura, dove sono già in corso gli interventi degli spazzaneve della Provincia, l’alta Val Polcevera e la Valle Scrivia.
Finora segnalati solo pioggia e nevischio in quota nelle altre vallate del centro e del levante. Su tutto il territorio sono entrati in azione anche gli spargisale per contrastare i pericoli del ghiaccio sulle carreggiate.
Dalle 9.30 è stata chiusa sotto le nevicate la provinciale 73 del Passo del Faiallo a mille metri di quota fra la Valle Stura e l’entroterra savonese - dal km. 2,5 al confine con la Provincia di Savona - per le caratteristiche strutturali della strada e il meteo che rendono estremamente difficoltosi gli interventi degli spazzaneve e degli spargisale.
La protezione civile e le province raccomandano prudenza alla guida e l’obbligo di viaggiare con le catene a bordo su tutte le strade dell’entroterra e dell’Appennino. “Una misura necessaria - dice il commissario della provincia di Genova Piero Fossati - per aumentare la sicurezza della viabilità e non ostacolare, con veicoli senza catene bloccati sulle carreggiate, il passaggio dei mezzi di soccorso ed emergenza e gli interventi degli spazzaneve e spargisale”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti