
I dati confermano le parole del presidente Dardanello, con oltre 85 milioni all’anno per sostenere l’accesso al credito delle piccole imprese e 40 milioni di visure estratte dal Registro informatico delle imprese, il più avanzato in Europa.
A questo si aggiungono più di 150mila pratiche evase on-line dai 3mila Sportelli unici per le attività produttive (Suap) delegati dai Comuni alle Camere di commercio per far partire un’impresa in un solo giorno; una costante assistenza alle imprese che puntano all’export con 400 missioni commerciali organizzate su richiesta delle filiere produttive ed in accordo con Ministeri competenti ed Ice.
“Per risolvere le conflittualità che a volte si presentano con l’attuale sistema di nomina dei vertici delle Camere di commercio – conclude Dardanello – il Governo potrebbe prendere in considerazione modelli alternativi in parte già previsti dalla legge che regola il funzionamento delle Camere stesse”.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta