Genova è una città in declino dagli anni Settanta, e l'unico vero tentativo di rilancio è avvenuto nel 2004, quando la città fu capitale europea della cultura, sotto il sindaco Giuseppe Pericu.
E' l'analisi, sulla stato della città fatta dal presidente dell'Ansa e della Fieg, Giulio Anselmi, intervenuto al dibattito 'Genova, l'economia e le grandi famiglie' organizzato per la presentazione del libro '1893-2013 I top ten, la storia di Genova e del Tennis club attraverso i suoi presidenti'. "La storia di Genova in questi anni è la storia di un declino, cominciato negli anni Settanta. Da allora non ci sono stati segnali di ripresa. In quegli anni ci si domandava perchè la mazzata solo a Genova. Oggi la crisi è dell'Italia intera e il Nord-Ovest è la parte meno dinamica dell'Italia. Genova - ha detto Anselmi - è in declino, ma è una città capace anche di grande rabbia, come il G8 e lo sciopero dei tramvieri". Per Anselmi, che ha ricordato la sua genovesità dicendo di indossare una cravatta con il simbolo del Tennis club Genova, come simbolo di appartenenza, la città non deve farsi prendere dal pessimismo e dalla rassegnazione. "Dobbiamo essere sinceri nel raccontarci le cose. Questa città ha grande stile, non è provinciale. I genovesi - ha detto Anselmi - sono pieni di capacità. Ma l'unico vero tentativo che è stato fatto per rilanciare la città e che ha avuto un immediato successo è stato quello che ha visto Genova capitale della cultura europea, sotto il sindaco Pericu". "La città deve uscire da un isolamento culturale e fisico: avevo i calzoni corti e sentivo parlare del Terzo valico, la ferrovia è isolata dal resto della rete, l'aeroporto è sottodimensionato, l'autostrada è un groviglio. Per tutto queste cose, questa classe politica non avrebbe dovuto sopravvivere", ha osservato Anselmi.
cronaca
Anselmi: "Genova esca da isolamento culturale e fisico"
1 minuto e 35 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Vigilia di Pasqua di violenza nelle carceri liguri: aggrediti due agenti
- Sampdoria, riecco Borini: andrà in panchina con la Juve Stabia. Fuori Tutino
- 25 Aprile: in mille al corteo Antifascista dei Comitati in Valpolcevera
- Incidente a Sarzana: morto motociclista precipitato in un canale di scolo
- Al Gaslini rimosso un raro tumore in gola a una bimba di cinque mesi
-
Besana, "ecco perché il Cep è condannato al degrado"
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità