
I soccorritori del Soccorso alpino e del 118 hanno raggiunto l'aereo disperso sull'Appennino e nella carlinga hanno trovato il cadavere del pilota, l' uomo tedesco di 58 anni che era ai comandi. Un recupero della salma molto difficile perché l'aereo è finito su un costone impervio della montagna.
Sono notevoli le difficoltà nel mettere in sicurezza i resti della fusoliera dell'aereo, che data la forte pendenza del costone roccioso sono a forte rischio di caduta. Sul posto sono intervenuti anche alcuni tecnici soccorso alpino per mettere in sicurezza lo scenario dell' incidente, particolarmente ostile ed esposto agli agenti atmosferici.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana