sport

1 minuto e 38 secondi di lettura
Sette week end. Tredici giornate di confronti in tutte le specialità indoor previste dalla Federazione Italiana Di  Atletica Leggera.
 
Dopo uno stop di sei anni, il Palasport della Fiera di Genova è tornato a essere protagonista nel panorama della FIDAL grazie all'impegno del Comitato Regionale, della Federazione, della Fiera e del Comune di Genova. La stagione invernale 2014 ha rappresentato un periodo di rodaggio importante per l'impianto genovese ed ora lo sguardo del presidente FIDAL Liguria Bruno Michieli è già rivolto a nuovi appuntamenti nazionali per il prossimo anno. Prima, però, si parte dall'analisi dei numeri. In totale, in un mese e mezzo, 2837 atleti hanno partecipato all'attività regionale ed interregionale al Palasport. Il week end più affollato è stato quello dell'1 e 2 febbraio dedicato ai Campionati Regionali Assoluti aperti anche alle altre regioni. 718 iscritti: 179 liguri, 146 piemontesi, 23 toscani, ben 347 lombardi ed altri 23 in arrivo da altre zone d'Italia. Comitato Regionale messo a dura prova anche dal successivo fine settimana, L'8 e 9 febbraio, 615 atleti hanno gareggiato al Meeting Nazionale Cadetti: 347 in arrivo da tutta la Liguria, 96 dalla Lombardia, 83 dal Piemonte, 51 dalla Toscana e 38 da altre regioni. Complessivamente, al PalaSport, hanno operato anche 381 giudici: 210 liguri, 110 lombardi, 41 piemontesi, 14 toscani e 6 emiliani.  Spazio ed attenzione, in questo mese e mezzo, anche ai Master che, con al seguito le loro famiglie, sabato 15 e domenica 16 febbraio si sono contesi il titolo regionale.


"Partendo poco più che da zero, abbiamo mosso quasi 3000 atleti, 12000 persone contando spettatori e addetti ai lavori al seguito. Ci stiamo impegnando molto per coinvolgere le scuole, i Campionati Studenteschi sono una risorsa inestimabile per lo sport - è il pensiero di Michieli - Ci aspettiamo che questi numeri straordinari siano riconosciuti a livello nazionale. La pista è veloce, bella, colorata, ha una tradizione importante, c’è tutto perché ritorni a essere il luogo di riferimento dell’atletica indoor italiana e naturalmente puntiamo a ospitare i Campionati Italiani nel 2015".