
Quando era al comando della Costa Atlantica nel 2009 a Miami "fece sbarcare una decina di membri dell'equipaggio perché usavano stupefacenti del tipo shaboo", nel 2010 dalla stessa nave, a Roatan in Honduras, "fu sbarcato il comandante in seconda perché alcolizzato", poi ancora nello stesso periodo a Miami "fu fatto scendere il commissario della direzione dei servizi in stato di ebbrezza" e ancora in Norvegia furono sbarcati "il capo pompiere per droga in cabina insieme a membri dell'animazione della nave".
Nel 2009 Schettino fece sbarcare dalla Costa Europa "l'ufficiale di guardia perché in navigazione abbandonò la plancia per andare in cabina lasciando soli il timoniere e un allievo". "Questi episodi - ha detto il difensore - dimostrano che Schettino manteneva la disciplina a bordo".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta