
Ospite di Liguria Today su Primocanale, il segretario generale Fiom di Genova non ha lesinato critiche al governo Renzi che non sembra intenzionato a rifinanziare la cassa integrazione in deroga. “Stanno finendo tutti gli ammortizzatori sociali – ha proseguito Manganaro - anche quelli pagati dai lavoratori non solo quelli in deroga. E il governo si sta preparando a fare una serie di leggi contro il lavoro, schiacciando ancora di più l’acceleratore per cancellare gli ammortizzatori sociali”.
A margine di una manifestazione a Roma Susanna Camusso, segretario generale Cgil, ha sottolineato che "per la cassa in deroga mancano 200 milioni di euro per il 2013 e 1 miliardo per il 2104". Per il leader Cisl Raffaele Bonanni servono inoltre “le coperture dalle Regioni” per non “assistere allo scaricabarile tutti i giorni col Governo centrale. Per Manganaro la strada in autunno sarà a senso unico. “Le piazze vanno riempite molto di più. Bisogna dimostrare che non solo c’è disagio: c’è rabbia. Il disagio certe volte viene risolto con una pacca sulle spalle dal governo. Noi dobbiamo dimostrare che oltre il disagio abbiamo della rabbia con cui costringere il governo e le imprese a discutere di come si affronta la crisi. Altrimenti tanti, ma proprio tanti, torneranno a casa senza lavoro”.
Sul tema è intervenuto anche l’assessore regionale al Lavoro Enrico Vesco. “Alla fine a fine del 2013 in Liguria avevamo diecimila lavoratori coinvolti tra cassa integrazione e mobilità. Finora siamo riusciti a pagare solo fino al mese di settembre per la cassa e agosto per la mobilità. Credo che a livello nazionale si sottovaluti l’impatto devastante che ha sulle famiglie il ritardo nel pagamento degli ammortizzatori sociali. Non c’è la percezione di quello che succede”, ha concluso Vesco. Senza l'interesse a coprire ulteriormente gli ammortizzatori in deroga e con un’economia al palo (Pil con un misero +0,2%) il rischio di un ‘autunno caldo’ si fa ogni giorno più concreto. La situazione diventa sempre più insostenibile e la piazza per molti diventa l’unica soluzione per il confronto.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso