
I permessi temporanei , rispetto alle licenze, sono di durata inferiore a un anno e hanno un costo molto più basso della tassa annuale di pesca ( 45, 45 euro)
I permessi temporanei costano per una giornata 5 euro, per tre giorni 8 e per una settimana 13 euro.
“Si è cercato di cogliere l’aspetto più turistico della pesca sportiva, consentendo anche ai pescatori occasionali, liguri ma anche quelli provenienti da altre regioni, di praticare questa attività senza essere costretti a pagare l’intera licenza annuale”, spiega l’assessore allo Sport e al Tempo Libero Matteo Rossi, che ha ricevuto la delega della pescaportiva nelle acque interne dopo le dimissioni dell’assessore Renata Briano eletta al Parlamento Europeo.
Il ricavato dei permessi temporanei di pesca saranno utilizzati dalla Regione Liguria o dalle Province per l’attività di sperimentazione e per l’incremento del patrimonio ittico.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale