
Dal 3 ottobre al 16 dicembre toccherà alla Filosofia salire in cattedra, con diversi artisti che raccontano e interpretano tutti i classici del pensiero. Giorello tratterà Feyerabend, Cavarero di Arendt, Cacciari di Hegel, Veca di Voltaire, Vassallo di Cartesio, De Monticelle delle Confessioni di Agostino, Cantarella del Simposio di Platone.
L'Espressionismo sarà protagonista dal 13 marzo al 12 luglio, mentre l'Istituto Italiano di Tecnologia incentrerà un ciclo di incontri sulle nanotecnologie e le geografie per l'uomo 2.0. Infine spettacoli anche per gli amanti della lettura, con "L'altra metà del libro" un festival che salirà sul palco dal 14 al 16 novembre, e per gli appassionati di storia che potranno assistere dal 16 al 19 aprile a "La storia in piazza", mostra inerente ai secoli del capitalismo.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità