
La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire ma, secondo le prime informazioni, sarebbe partita per errore la manovra “in avanti” quando i cavi di ormeggio erano ancora attaccati. Secondo quanto riferisce la Capitaneria di porto, dopo i controlli, è stata riscontrata «un’avaria nel sistema di comando". Dopo gli accertamenti e constatata la sicurezza della navigazione la nave è partita con tre ore di ritardo.
Il traghetto è giunto dopo le 10 nel porto di Olbia. La nave è stata scortata fuori dal porto di Genova da due rimorchiatori, e su disposizione della Capitaneria ha eseguito tutta la navigazione con i comandi controllati dagli ufficiali di bordo escludendo così gli apparati tecnologici. A bordo 400 passeggeri, e 50 mezzi, arrivati tutti sani e salvi.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana