
Piazza Affari chiude quindi a 18304.99 con i titoli delle aziende liguri che seguono il trend negativo.
ANSALDO STS 8.51 -1.62%
BANCA CARIGE 0.0915 -4.69%
BIANCAMANO 0.5085 -4.06%
BOERO BART. 19.10 -4.50%
ERG 8.505 -3.35%
PREMUDA 0.2616 -2.93%
Crolla la borsa di Atene per effetto delle preoccupazioni sul piano del governo greco per uscire dal salvataggio: l'indice Ase cede il 9,3%, il crollo 'intraday' più alto degli ultimi sei anni segnala Bloomberg. Contagiate tutte le borse del Vecchio Continente, in profondo rosso. Milano peggiora e cede il 3,06%.
Tasso bund a minimo storico sotto 0,80%, spread sfiora 160. Il rendimento del Bund, il titolo decennale tedesco, scivola ancora scendendo allo 0,79%, nuovo minimo storico, sui timori per la ripresa e le attese di interventi da parte della Banca centrale europea. Le tensioni fanno lievitare lo spread Btp-Bund, a 158,5 punti base.
Asia rimbalza con calo yen, Tokyo +0,92%. E' il giorno del rimbalzo per le Borse di Asia e Pacifico, dopo tre sedute di fuoco, con Tokyo (+0,92%) che rivede il sole insieme a Sidney (+0,73%). Debole Seul (-0,17%) e Taiwan (-1,29%), bene Hong Kong (+0,57%) e Shanghai (+0,45%), ancora aperte. Il calo dello yen sul dollaro ha favorito i grandi esportatori, mentre i futures su Europa e Wall Street sono in lieve rialzo.
Sulla piazza nipponica hanno corso i titoli del comparto auto, dal produttore di pneumatici Bridgestone (+4,33%), spinta da una raccomandazione di JpMorgan, al produttore di trattori Kubota (+2,19%) e Suzuki Motor (+1,25%). Bene Japan Airlines (+6,3%), spinta dal calo del prezzo dei carburanti, che si è adeguato alle quotazioni del greggio. Piatta Toyota (+0,2%), che dovrà richiamare 1,75 milioni di auto nel mondo per problemi ai freni e all'impianto di accensione.
Euro stabile a 1,2650 dollari sulle posizioni segnate ieri dopo la chiusura di Wall Street. Contro lo yen la moneta unica europea passa di mano a 135,80. Oro in calo sui mercati asiatici a 1.223,95 dollari: segna una flessione dello 0,7%.
Apertura in deciso calo per Wall Street, col Dow Jones che perde l'1,26% e il Nasdaq l'1,72%. Male anche l'indice S&P500 che cala dell'1,28%. Pesano - spiegano gli osservatori - le preoccupazioni sull'Europa, dal rallentamento della Germania alle tensioni in Ucraina.
Vola lo spread i titoli di stato decennali italiani e tedeschi. Il differenziale tra Btp e Bund sale sopra i 170 punti base a 171,6, allargando di 25 punti base. Il rendimento del titolo decennale italiano è ora al 2,4%.
La divisa russa continua a segnare record dopo record in negativo. Dopo aver toccato i 51,75 rubli per un euro, ha superato per la prima volta il muro dei 52 rubli. Lo riferiscono le agenzie russe.
Piazza Affari chiude a -4.44%(18304.99) con i titoli delle aziende liguri che seguono il trend negativo.
ANSALDO STS 8.51 -1.62%
BANCA CARIGE 0.0915 -4.69%
BIANCAMANO 0.5085 -4.06%
BOERO BARTOLOMEO 19.10 -4.50%
ERG 8.505 -3.35%
PREMUDA 0.2616 -2.93%
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso