![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20141106163813-maltempo-pioggia.jpg)
Le precipitazioni ottobrine sono risultate, invece, sotto la media quasi ovunque. Rispetto al periodo di riferimento 1971-2000, si è registrato un -30%, con alcune eccezioni locali quali il Gargano, dove i valori sono stati oltre il triplo del normale, e parte della Liguria e della Sicilia. Nonostante ciò, spiega il Cnr, con ottobre le precipitazioni cumulate dell'anno meteorologico 2014 (dicembre 2013-novembre 2014), a un mese dalla sua conclusione, hanno già raggiunto la precipitazione media annuale, grazie alla stagione invernale e a quella estiva che sono state particolarmente piovose, soprattutto per il nord.
Per quanto riguarda le temperature, nella graduatoria seguono i mesi di ottobre del 2001 (+3,0), del 2004 (+2,4), del 2006 (+2,1) e del 2013 (2,0). I 5 mesi di ottobre più caldi dal 1800 ad oggi sono quindi tutti degli ultimi 15 anni.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale