
Il merito di questa esposizione va ad Angelo Valcarenghi contitolare della realtà artistica d’alta Valpolcevera che ringrazia Angelo Ghiglione, amico di Camillo Sbarbaro, e titolare della collezione in mostra: “Un racconto più eloquente di un libro”. Un viaggio completo tra disegni, ritratti, quadri, manifestini, annunci e lettere come quella di Giuseppe Verdi.
Tutto visibile e consultabile a Campomorone ogni girono tranne il lunedì fino al 21 novembre. A emergere al crocicchio c’è anche il ruolo di quello che oggi è il capoluogo ligure: “Genova al tempo era la capitale della cultura. Anche se oggi risulta molto difficile da credere vedendo il suo spirito dimesso”.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità