
Così Banca Carige risponde alla lettera con cui la Fondazione, che tuttora detiene oltre il 19% del principale istituto di credito ligure, aveva chiesto chiarimenti sulle iniziative pianificate per rimettersi in linea con i criteri della Bce dopo la bocciatura nello stress test con scenario avverso.
- Banca Carige non ha valutato "ulteriori opzioni strategiche quali aggregazioni/partnership" rispetto a quanto deliberato per l'"estrema difficoltà di concludere un processo di aggregazione", "nel breve termine consentito dalla Bce (massimo nove mesi)" per far fronte allo shortfall.
- Banca Carige ricorda in una risposta alle richieste dell'omonima Fondazione, messa a disposizione del mercato, che l'aumento di capitale da 800 milioni di luglio è stato realizzato "in ottemperanza ad una espressa richiesta della Banca d'Italia". Alla pubblicazione del prospetto, poi, non erano ancora noti i risultati degli esami Bce, ma era stato "più volte segnalato" nei fattori di rischio e nelle avvertenze sull'operazione che in caso di 'shortfall' sarebbero state necessarie misure per colmarlo.
- Il ricorso a strumenti ibridi al posto dell'aumento di capitale deciso da Banca Carige sarebbe stato "di difficile collocamento sul mercato sia per l'onerosità derivante dall'elevata remunerazione sia per la situazione tecnica attuale e prospettica del gruppo, oltre a richiedere un aumento di capitale a servizio della eventuale conversione". Azioni di rafforzamento del capitale primario, poi, risulteranno "maggiormente accoglibili da parte della Bce".
- Banca Carige "non ha alcuna preclusione" rispetto a scenari di aggregazione. "Solo successivamente al perfezionamento delle misure di capital management che verranno ritenute idonee allo scopo - afferma -, le autorità di vigilanza procederanno a valutare l'idoneità di eventuali strategie di rafforzamento patrimoniale di tipo aggregativo tese a garantire l'effettivo e prescritto rafforzamento patrimoniale della banca".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta