Il paziente, assistito da un team di medici, ha viaggiato in una barella chiusa impiegata per il trasporto via aerea di persone colpite da patologie infettive contagiose. Il medico contagiato è stato prelevato ieri in Sierra Leone, dove è atterrato e subito ripartito il Boeing KC 767 dell'Aeronautica configurato appositamente per questo tipo di trasporti sanitari di emergenza. Il velivolo, in particolare, è dotato di una barella chiusa - denominata Aircraft Transit Isolators (Ati) - che garantisce il trasporto in sicurezza di pazienti colpiti da malattie infettive altamente contagiose e diffusibili, tra le quali ad esempio le febbri emorragiche, la sars, il colera e, appunto, l'ebola.
cronaca
Atterrato a Pratica di Mare aereo con medico contagiato da Ebola
Trasportato su una barella speciale
39 secondi di lettura
Il paziente, assistito da un team di medici, ha viaggiato in una barella chiusa impiegata per il trasporto via aerea di persone colpite da patologie infettive contagiose. Il medico contagiato è stato prelevato ieri in Sierra Leone, dove è atterrato e subito ripartito il Boeing KC 767 dell'Aeronautica configurato appositamente per questo tipo di trasporti sanitari di emergenza. Il velivolo, in particolare, è dotato di una barella chiusa - denominata Aircraft Transit Isolators (Ati) - che garantisce il trasporto in sicurezza di pazienti colpiti da malattie infettive altamente contagiose e diffusibili, tra le quali ad esempio le febbri emorragiche, la sars, il colera e, appunto, l'ebola.
TAGS
Ultime notizie
- Strage bus Avellino, condanna definitiva: Castellucci va in carcere
-
Al Forum Giannini premiata Elettra Marconi: "Una gioia immensa tornare a Chiavari"
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Trappola Autostrade, il nostro viaggio fra gli automobilisti ostaggio delle code
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
- Il Genoa conferma la condivisione con CDS e Samp del restyling del Ferraris
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?