
Ogni gruppo di studenti ha ricevuto due ore di formazione teorica in classe e ha oncluso l’esperienza assistendo, in una giornata successiva, alla “simulazione” di un intervento di emergenza, sperimentando i comportamenti corretti da tenere per proteggersi e per aiutare gli altri in situazioni di pericolo.
La parte teorica del corso ha esplorato i fenomeni naturali e tutti i tipi di rischio connessi: incendi boschivi, sismico, idrogeologico. Nel corso delle attività di simulazione, invece, si è approfondita la conoscenza di un particolare tipo di rischio, individuato anche sulla base delle criticità dell’ambito territoriale di volta in volta coinvolto.
Il progetto ha coinvolto 360 studenti delle scuole medie del territorio provinciale, nell’ambito delle due edizioni realizzate tra l’anno scorso e quest’anno. I plessi di scuola media finora raggiunti dal corso appartengono ai territori comunali di Imperia, Taggia, Sanremo, Ceriana, Dolceacqua, Ospedaletti e Ventimiglia.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana