
Intanto i manifestanti, dopo la carica, si sono radunati in Piazza Galeno esponendo uno striscione 'Milano resiste Roma insiste'. Il traffico nella piazza è stato bloccato e l'edificio sgomberato. Nel palazzo si trovavano ancora alcuni militanti, radunati sulla terrazza all'ultimo piano, mentre altri hanno lasciato l'edificio dopo l'irruzione delle forze dell'ordine. Chiuso l'accesso a via Andrea Cesalpino, da entrambi i lati, presidiata da un cordone delle forze dell'ordine in tenuta antisommossa.
Momenti di tensione a Milano quando il corteo dello sciopero sociale, con moltissimi studenti, è arrivato in piazza Duca d'Aosta davanti al Pirellone, sede del consiglio regionale. Sono stati esplosi alcuni petardi e lacrimogeni. La polizia ha caricato i manifestanti con i manganelli. Una ventina di ragazzi vestiti da Babbo Natale ha scavalcato la recinzione del grattacielo Pirelli e intanto altri hanno iniziato a lanciare alcuni oggetti come pacchi di Natale, forbici di cartone e bottiglie. Le forze dell'ordine hanno reagito, sparando lacrimogeni e caricando gli studenti.
Durante gli scontri contusi 11 membri delle forze dell'ordine. A comunicarlo è la Questura, secondo cui 6 contusi sono agenti del reparto mobile e 5 carabinieri del battaglione. In tutto sono stati lanciati 5 lacrimogeni. La situazione è lentamente tornata alla calma e il corteo si è sciolto.
Scontro tra polizia e autonomi in corso Regina Margherita, a Torino, all'altezza del Rondò della Forca. I dimostranti, che si erano staccati dal corteo di Cgil e Uil, hanno tentato di proseguire lungo il corso forzando il blocco delle forze dell'ordine, che hanno risposto con una carica di alleggerimento. Fermati 9 manifestanti. Due poliziotti feriti.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso