
È la storia di Luigi Barile, detto Gino, oggi riconosciuto come uno tra i più importanti produttori di grappa in Italia: "Ricordo che mia madre, per andare a scuola, con tanti sacrifici mi aveva fatto fare degli scarponcini, altrimenti sarei andato scalzo. Eravamo poveri, assistiti dalla San Vincenzo e lì è iniziata l'amicizia con Don Gallo. Sua mamma fu fondamentale nel reperirci le cure basilari, ci ha aiutata tanto".
Luigi Barile ha fatto della qualità una filosofia di vita. Agli inizi ha avuto solidarietà da uomini generosi e maestri di vita. Dopo aver lottato e investito su se stesso ha corso i rischi necessari, ha giocato e ha vinto. "La mattina facevo il pane e il pomeriggio raggiungevo i partigiani per dare il mio piccolo contributo mentre finivo le elementari per diventare apprendista operaio. Poi altri mille lavori per sopravvivere, sino a quando la grappa è diventata la mia vita. Se i giovani credono in qualcosa, provateci sino in fondo anche facendo i sacrifici".
Clicca qui per il video integrale
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso