In 12 mesi gli agenti hanno accertato 35605 infrazioni con 48197 punti decurtati e 1459 patenti ritirate.
L’infrazione principe è l’eccesso di velocità, contestato 5783 volte. Qui comunque si è registrato un calo dell'11% rispetto al 2013. Gran parte di quei contesti sono stati rilevati con le apparecchiature speciali in uso quali Autovelox, Telelaser e sistemi Provida: per 402 volte le pattuglie sono state impegnate in questo genere di controlli (+14 % rispetto al 2013).
Diminuiscono i casi di guida in stato di ebbrezza passati da 1108 nel 2013 a 826 nel 2014, mentre sale considerevolmente quello di chi ha assunto sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida: 78 (48 nel 2013). A proposito di tasso di alcolemia, dai dati emerge che l'automobilista meno virtuoso in questo contesto è uomo, è over 32 anni, e tra le 2 e le 4 di notte ha un tasso medio che si aggira tra gli 0,5 e gli 0,8 g/l.
Un fenomeno in crescita pare, invece, essere quello della mancanza di copertura assicurativa o di tagliandi non regolamentari utilizzati dagli automobilisti.
Anche in Liguria si conferma il trend negativo nazionale, ed europeo, del numero degli incidenti stradali. I dati della Polizia Stradale sono allineati a quanto detto, infatti le pattuglie sono intervenute su 3197 incidenti (52 in meno del 2013), ma il calo significativo si registra nel numero dei sinistri con esito mortale: 9 contro 17, praticamente dimezzati.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso