
L'evento rientra nella campagna nazionale di educazione infantile promossa dal coordinamento associazioni italiani giovani con diabete, da Diabete Italia, in collaborazione con la società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica e prevede complessivamente nove tappe in altrettante regioni.
"Grazie al linguaggio del fumetto e ai personaggi conosciuti e vicini al mondo dei bambini - spiega Mohamad Maghnie presidente della società di endocrinologia e diabetologia pediatrica - è possibile favorire l'abbassamento dell'età in cui imparano a comprendere il significato dei sintomi e questo può facilitare la collaborazione tra le diverse figure coinvolte nella gestione del diabete e soprattutto puo' essere uno strumento per condividere e raccontare la propria condizione ai compagni di gioco".
La campagna arriva in Liguria dove negli ultimi 10 anni, ha spiegato l'assessore regionale alla salute Claudio Montaldo, la diffusione del diabete infantile è aumentata di oltre il 30%. "Si tratta di un'iniziativa che puo' contribuire a migliorare la qualità della vita quotidiana di tutti i bambini - ha concluso Montaldo - grazie ai suggerimenti dei personaggi dei fumetti".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso