
Dai verbali emerge che il voto o "l'interferenza" di persone del centrodestra è uno dei motivi principali invocati dai Garanti per le primarie del centrosinistra per giustificare l'annullamento del voto in tredici dei 29 seggi contestati. Nel seggio di Lavagna è stato annullato il voto in seguito a "gravi segnalazioni di due elettrici, e in particolare di una, che parla di euro versati a lei prime dell'ingresso al seggio ai fini del voto".
Nel seggio di Santo Stefano al Mare i garanti annullano il voto perché "viene lamentata, attraverso una specifica dichiarazione di una scrutatrice, la presenza di un assessore comunale di Pompeiana che chiedeva ripetutamente l'elenco dei votanti per verificare che tutte le persone da lui mandate a votare lo avessero fatto aggiungendo che in caso contrario avrebbe dovuto 'saldare i conti e non voleva essere preso in giro'".
Nel seggio di Moconesi il voto è stato annullato sulla segnalazione messa a verbale di "un pressante controllo del voto e l'interferenza di persone estranee al seggio appartenenti a liste contrapposte al centrosinistra" che sono rimaste a "minacciare e ad intralciare la libera espressione del voto". Annullato anche il voto nel seggio dove e' stata scattata la foto all'interno della cabina a Spezia centro e la presenza di un interprete che "spiegava ai soggetti non italiani quello che dovevano fare e provvedeva per loro a versare i due euro dovuti".
"Al termine di questa settimana, o la settimana prossima andrò in Procura a presentare un esposto". Così Sergio Cofferati conferma la sua volontà di andare avanti per vie legali circa le primarie liguri. "Mi sono arrivate le carte della Commissione di garanzia del partito e le loro decisioni. Le guardo, ma le conosco già perché sono le denunce fatte da me in passato. Quindi andrò in Procura", ha ribadito.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso