
Appuntamento in Piazza S. Sebastiano dove inizierà il viaggio tra l'antica arte dell'intreccio dei cestini e i tipici caruggi che gli hanno conferito l'appellativo di “paese sotterraneo”. Un itinerario pieno di storia e archittettura, che si snoderà tra l'Oratorio dell'Assunta, con il suo campanile romanico del XIII secolo, la cappella foranea di S. Pietro, con il suo splendido abside affrescato e la secentesca Chiesa Nuova. Spazio anche per la scienza, l'amore per la natura e il piacere dell'enogastronomia. Il tutto a colpi di smartphone per immortalare le bellezze.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta