![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150429172128-italicum.jpg)
Secondo Gianni Cuperlo, "non è una giornata semplice né serena. Amareggia e addolora non votare la fiducia perché mi sento parte di una comunità ma è un segnale legittimo e necessario per uno strappo incomprensibile".
Ed è stata alta la tensione alla Camera. Il premier Renzi è al centro del mirino delle opposizioni e della minoranza Pd ma tiene il punto: “Fa male sentirsi dire che siamo arroganti e prepotenti: stiamo solo facendo il nostro dovere. Siamo qui per cambiare l'Italia, non possiamo fermarci alla prima difficoltà. Se la legge elettorale andrà si aprirà una fase affascinante”.
L'ex segretario Bersani attacca ancora: 'Non esco dal Pd, lo strappo lo ha fatto Renzi, non io. Si ricordano degli ex leader per chiedere loro lealtà, non quando rimuovono dalla commissione o non ti invitano alle feste”. Civati ricorda che il Pd si era già spaccato al Senato e la legge passò “grazie a Forza Italia”.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale