
L’iniziativa del Settore Cultura, articolata in due incontri con impronta laboratoriale, è rivolta a insegnanti della Scuola Primaria ma anche a educatori, genitori e bambini.
"I destinatari dei due incontri – spiegano i curatori del progetto sul metodo di studio - sono i bambini della Scuola Primaria ma anche gli alunni con bisogni educativi speciali, difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento, dell'attenzione e della concentrazione, del linguaggio. Naturalmente l'invito è esteso alle famiglie e agli insegnanti. L’obiettivo principale del percorso è favorire l’autonomia degli alunni nell’apprendimento scolastico e la condivisione di strategie di apprendimento flessibili tra gli insegnanti del gruppo classe ed i genitori degli alunni coinvolti, in modo da agevolare il trasferimento di un corretto metodo di studio nella vita quotidiana".
Al primo incontro sul tema “Studiare dal libro, scrivere un testo”, seguirà, sabato 30 maggio (sempre dalle 10 alle 13 presso la Sala Consultazione), il secondo appuntamento sul tema “Studiare le regole, calcoli e problemi; inglese”.
«Auspichiamo – concludono gli organizzatori - un ampio coinvolgimento delle famiglie e degli insegnanti attorno a un tema di estrema delicatezza e attualità quale quello del metodo di studio e dei compiti a casa».
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità