
Un episodio che si inquadra nella querelle sulla realizzazione del nuovo museo del mare di Imperia, in quanto lo scafo di Luna Rossa avrebbe dovuto impreziosire la raccolta che già si trova nei vecchi e ormai vetusti ed insufficienti locali di Piazza Duomo. Ma, nonostante la realizzazione dei nuovi locali del Museo del Mare prosegua da ormai una decina d'anni, i lavori sono fermi e non si sa nemmeno se verrà realizzato lo spazio adatto per ospitare questo scafo.
A questo punto quindi c'è stato un summit tra l'assessorato alla cultura del comune di Imperia e appunto il patron Bertelli, nel quale è stato chiesto ufficialmente al comune di preservare lo scafo in attesa di una migliore sistemazione.
E' solo l'ultimo episodio di una lunga e travagliata storia. Nel 2009 Bertelli donò il modellino a misura naturale di Luna Rossa al Comune di Imperia, che è stato dapprima depositato presso un porto del Mediterraneo a spese del comune di Imperia, che ha poi tirato fuori circa 150 mila euro per farlo arrivare nel Capoluogo l'anno scorso. Tutto questo per finire impacchettato all'interno delle transenne del quartiere infinito del porto turistico di Imperia.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso