
La Carta del Mare, istituita dal Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova nell’ambito del Parco Culturale del Mare, è nata nel 2009 per creare una rete di soggetti uniti dalla condivisione di valori ed esperienze connesse alla cultura del mare e per individuare, raccogliere e diffondere buone pratiche. Nei primi cinque anni ha raccolto più di 2.500 buone pratiche di soggetti pubblici, privati, a partire dalla Liguria fino al bacino del Mediterraneo.
La partecipazione è aperta a tutti, dai musei agli istituti scolastici, dagli enti locali ai parchi marini e naturali, dagli hotel ai B&B, dalle imprese dello shipping agli stabilimenti balneari, dalle associazioni culturali a quelle ambientali e molti altri.
Da oggi, grazie alla versione aggiornata “Carta del Mare 2.0”, basta un click per compilare la scheda, descrivendo i propri comportamenti virtuosi nell'ambito di 7 aree tematiche: cultura, ambiente, accoglienza, lavoro, innovazione, relazioni e catena di fornitura.
Il Cea, Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia e il Comune stesso sono ormai protagonisti di buone pratiche dal 2012.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso