
Gli studi svolti - spiega in conferenza stampa Forcieri - dimostrano che la moria di mitili negli allevamenti spezzini non è stata provocata dal dragaggio effettuato nel golfo. Anzi gli stessi interventi, svolti seguendo i criteri della bonifica, e quindi rispettando regole severe per la tutela dell'ambiente marino, hanno migliorato la qualità delle acque e quella degli stessi fondali.
"Abbiamo preso seriamente le accuse rivolte a noi pensando che siano state fatte con spirito costruttivo - premette Forcieri - certo se poi invece lo spirito è un altro..."
"Rispondiamo coi numeri. Abbiamo fatto studi e tutto il materiale sarà presto pubblicato sul sito".
La tesi dell'Autorithy è sostanzialmente questa: le analisi rivelano chiaramente che il fango depositato sugli allevamenti che ha provocato lo "stress" dei molluschi ha caratteristiche completamente diverse da quello movimentato nelle operazioni di bonifica-dragaggio.
"Le analisi vengono effettuate da Asl, Arpal, istituto zooprofilattico, tutta una serie di enti pubblici dello Stato - sbotta Forcieri - basta con questo cercare sempre complotti. Un malpensare che deve smettere. Noi le cose le vogliamo fare al meglio".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti