
Videogiochi, fumetti, libri, film, musica dal vivo e ancora cosplay, softair e addirittura viaggi nel tempo a Savignone Gulp, la manifestazione pensata dai giovani per i giovani (e non solo) che andrà in scena nel weekend di sabato e domenica nel paesino dell'entroterra genovese.
Nata da un'idea e dall'entusiasmo di un gruppo di ragazzi appassionati di fantasy e fantascienza, l'iniziativa ha avuto il supporto economico e logistico della locale amministrazione che ha colto l'occasione per garantire a residenti e turisti un fine settimana nel segno del divertimento a 360 gradi, con eventi per tutta la famiglia, molti dei quali all'aria aperta, e una predilezione per i passatempi più moderni, creativi e originali.
L'intenzione degli organizzatori è di arrivare a creare un appuntamento fisso, presumibilmente annuale, per attirare nel genovesato i principali esponenti delle realtà culturali legate appunto al fantasy e alla fantascienza.
Gli eventi si svolgeranno nelle sedi messe a disposizione dal Comune, come il Parco Comunale, il Teatro Botto, la splendida piazza recentemente restaurata. Sia a pranzo che a sera, ci sarà inoltre la possibilità di partecipare a brindisi e degustazioni a tema.
L'inaugurazione ufficiale della prima edizione di Savignone Gulp – Comics in collina avverrà alle 15 con l'apertura degli stand di fumetti, giochi da tavolo, costumi, oggettistica varia e l'inaugurazione delle mostre di fumetti, dedicate alla giovane promessa Stefano Tirasso e al da poco scomparso e fortemente compianto Franco Origone, artista savignonese che col fratello Agostino – ideatore e donatore del materiale per esposizione – ha raggiunto fama nazionale con la striscia satirica “Nilus”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso