Ogni anno in Italia l’arresto cardiaco colpisce in modo improvviso circa 75.000 persone: 200 vittime al giorno, 1 ogni 7 minuti. La possibilità d’intervenire in loco nell’arco di pochi minuti mediante precise manovre di ria-nimazione e l’immediato utilizzo di un defibrillatore permette di salvare la vita in oltre l’ 80% dei casi.
E' partendo da questo dato che le associazioni nerviesi - in collaborazione con i commercianti - si sono mosse durante l'estate 2014, raccogliendo in un anno i fondi necessari per l'acquisto di una coppia di defibrillatori semi-automatici e le relative bacheche per l'installazione nei due punti scelti: piazza Pittaluga e il porticciolo.
"Finalmente, dopo un anno di tempo trascorso per organizzare la logistica e grazie al supporto tecnico del Municipio Levante, che si è sempre dimostrato sensibile a garantire la sicurezza dei cittadini - si legge nel comunicato di presentazione dell'iniziativa - giovedì 30 luglio, alle ore 21.00, in piazza Pittaluga, in occasione delle serate nerviesi siamo in grado di consegnare questi strumenti estremamente utili per la collettività".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale