
agosto effettuare un viaggio tra gusti e primizie del territorio, grazie alla collaborazione di parchi liguri, associazioni produttori, Consorzi per la tutela dell'olio e del basilico Dop e dell'Enoteca regionale.
Fitto il calendario di eventi e degustazioni. In attesa che, dall'11 al 18 settembre, la Liguria sia ospitata di nuovo all'Expo milanese a Palazzo Italia e a Palazzo Lombardia, grazie ad un accordo tra i presidenti Toti e Maroni, la Regione promuove le eccellenze del
territorio nello spazio allestito a De Ferrari.
Si parte oggi con il Parco dell'Antola e i suoi prodotti: lo sciroppo di rose, la Mostardella di Vobbia, i canestrelli di Torriglia. A seguire un laboratorio di didattica sulla pesca con degustazione di prodotti ittici. Domani tocca al Parco del Beigua: gli amaretti di Sassello e le antiche salse liguri a mortaio e i gioielli di filigrana.
Mercoledì 5 agosto viaggio tra gli oli liguri con degustazione dei Dop della Riviera Ligure, lo show-coking sul pesto al mortaio, ad opera del
Consorzio di tutela del basilico genovese DOP e assaggi di focaccia, ad opera dell'associazione panificatori di Genova. A seguire le tecniche di degustazione dei vini liguri presentati dall'Enoteca regionale.
Il 6 agosto laboratorio per svelare tutti i misteri della salagione delle acciughe ad opera della cooperativa di Sestri Levante e della Coldiretti Impresa Pesca e degustazione di vino Sciacchetrà delle 5 Terre. Venerdì 7 agosto chiuderà il Parco di Portofino con la limonata del Parco, le marmellate del Monte di Portofino e la mandarinata.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?