![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150808153549-toti2.jpg)
Se nel 2004 i furti subiti dalle piccole attività sono stati quasi 40 mila, tre anni dopo hanno superato i 100 mila. Le più colpite sono le regioni del centro-nord, sia in termini assoluti sia in rapporto alla popolazione: Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lombardia, Piemonte, Lazio, Veneto. Al Sud, nonostante il fenomeno sia comunque in salita, i numeri sono meno preoccupanti. Ma nel Mezzogiorno si moltiplicano gli "uccelli di bosco": in Campania l'84,8% riesce a scamparla.
Numeri commentati dal presidente ligure Giovanni Toti in un tweet: "CgiaMestre: boom di furti nei negozi al nord aumentati del 165% in 10 anni. Serve più #sicurezza. Militari in strada anche in Liguria. Cambiamo insieme l'Italia". E in effetti, nel 2013 la Liguria è salita sul poco ambito podio dei furti, piazzandosi al secondo posto: 263,6 episodi ogni 100 mila abitanti. Solo in Emilia Romagna è andata peggio, con un record negativo di 268. Dalle edicole ai panifici, dalla telefonia all'abbigliamento, sono svariate le attività commerciali coinvolte. I più gettonati sono benzinai, farmacie, bar e ristoranti, tabacchini e gioiellerie.
Paolo Zabeo della Cgia parla di negozi diventati "piccoli fortini": videosorveglianza, guardie giurate, antifurto, ognuno si difende come può. E il numero esiguo dei ladri acciuffati, prosegue Zabeo, contribuisce a gettare gli esercenti nello sconforto.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale