
Report in cui la Liguria si attesta su buone medie nel superamento delle barriere architettoniche, per l’utilizzo dello scuolabus e nel risparmio energetico.
Il patrimonio immobiliare presente in Liguria che ospita istituzioni scolastiche pubbliche è prevalentemente (94%) di proprietà degli Enti locali (Comuni, Province) e si attesta su 869 edifici distribuiti nelle quattro aree provinciali: Genova 393, Imperia 14, La Spezia 163, Savona 164. Di questi edifici, attualmente 12 ospitano solo strutture sportive o locali amministrativi, mentre 33 al momento non sono utilizzati. I comuni sede di edifici scolastici sono 58 in Provincia di Genova, 44 nell’Imperiese, 29 in Provincia della Spezia e 54 nel Savonese.
La Liguria- è sempre il report ministeriale a segnalarlo- è la regione italiana con il maggior numero di scuole , il 51%, realizzate prima del 1960.
La scuola dell’infanzia è presente in 143 Comuni, la primaria in 182, la secondaria di I grado in 109, solo in 89 Comuni sono presenti i tre ordini scolastici e solo in 27 Comuni è presente l’intero ciclo scolastico (da materna a secondaria di II grado).
Gli edifici scolastici liguri sono abbastanza datati, infatti per 115 edifici l’anno di costruzione oscilla tra il 1946 e il 1960, per 193 tra il 1961 e il 1975, mentre per 139 l’anno di costruzione è successivo al 1976 ( per 142 edifici i dati sono assenti), gli altri edifici sono di data anteriore.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?