
"La maggior parte degli incidenti - spiega la dirigente della sezione della polstrada, Alessandra Bucci - avviene per distrazione: sono tanti i guidatori che usano il cellulare mentre sono al volante. Per questo abbiamo aumentato il numero di uomini impegnati nei controlli, sia con auto di servizio che in borghese". L'articolo 173 del codice della strada prevede sanzioni di 161 euro e la decurtazione di 5 punti della patente o 10 in caso di neopatentati.
"Per evitare la sanzione - conclude la Bucci - ma soprattutto per non mettere a rischio l'incolumità propria e degli altri guidatori basta l'uso dell'auricolare o del vivavoce''. Proprio ieri sono stati diffusi i dati nazionali che hanno rivelato come negli ultimi anni siano aumentati gli incidenti mortali e che una delle cause di incidenti sia proprio l'uso dei telefoni.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta