
L’ACTV, l’azienda di trasporto veneziana, garantirà infatti il collegamento quotidiano prolungando e potenziando (con una corsa ogni 15’) la linea 20 fino a Lido Casinò (fermata situata proprio nel clou della manifestazione) da San Zaccaria (a un passo da piazza s. Marco) e viceversa. La linea sarà attiva dalle 7 del mattino alle 2 di notte.
Ci sono poi riduzioni sul costo dei biglietti ai clienti Trenitalia, in possesso di biglietto Frecciargento / Frecciabianca, e da quest’anno anche con Frecciarossa, con destinazione Venezia (data di viaggio antecedente di max 3 gg) e ai soci Cartafreccia.
Per il pubblico e gli operatori professionali sarà attivato un servizio di wi-fi gratuito al Lido nelle aree della Mostra, a cura del Comune di Venezia per le aree esterne e della Biennale per le sedi della Mostra. Il collegamento sarà garantito 24 ore su 24, nel periodo dal 2 al 12 settembre.
Da segnalare anche residenze studentesche a tariffe estremamente convenienti e accessibili per accreditati e pubblico.
Per informazioni: www.we-crociferi.it e www.hostelsclub.com.
La residenza Crociferi riserva ai visitatori della Biennale una tariffa agevolata (euro 50 a persona in camera doppia ed euro 95 in camera doppia uso singola, con colazione) presso "We_Crociferi", Venezia. Le condizioni sono riservate unicamente ai visitatori della Biennale che faranno riferimento alla Convenzione in fase di prenotazione.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità